1ª
uscita "B & B" 2011
MASO POLI
Sommario (clicca per accedere direttamente al capitolo):
La prossima uscita di "Bici & Bicèri" verrà disputata Sabato 12 Marzo presso la cantina MASO POLI, ubicata lungo la Strada del Vino, sulle colline di Lavis.
La storia
Il maso è una tipica costruzione rurale, una casa di pietra con terreni di
proprietà, un luogo dove la cultura della civiltà trentina affonda le sue
radici, sinonimo di terra preziosa strappata alla montagna, il Trentino dei
campi, delle vallate, delle vigne, dei monti. Qui la vita si svolge con ritmi
propri, tutto vive in simbiosi: la natura, l'agricoltura, la coltivazione della
vite, il lavoro, la famiglia. Maso Poli, di proprietà della famiglia Togn,
rappresenta ancora tutto questo: è un vecchio maso del 1700 recentemente
ristrutturato nel rispetto del paesaggio locale ma con una nuova interpretazione
architettonica della struttura, è circondato da quindici ettari di terreno,
dieci dei quali vitati, in una posizione ideale per l'altitudine, la
composizione del terreno, l'esposizione al sole e al riparo dei venti freddi. La
famiglia Togn, ha iniziato a rinnovare le viti alla fine degli anni settanta, ha
livellato e drenato il terreno, per ottenere dai nuovi filari uve e, da queste
vini che nei profumi e nei sapori celebrassero la straordinarietà del luogo. La
nuova cantina, costruita nel 2004, ha un grande pergolato con vista sulla Piana
Rotaliana, accoglie qualche centinaio di persone in occasione di eventi
turistico-culturali. .
|
![]() |
L'AZIENDA AGRICOLA
Dare un'anima al vino, renderlo unico, irripetibile e intimamente legato al
suo territorio, sono queste le motivazioni e la filosofia di Maso Poli. Tutta
l'attività dell'azienda agricola è dedicata alla coltivazione della vite, che è
concentrata solo su alcune specie di vitigni autoctoni e tipici, attuata in base
a parametri rigorosi che implicano selezione e ricerca costante per ottenere la
massima qualità possibile.
![]() |
![]() |
LA CANTINA
In cantina, durante tutte le fasi di vinificazione, Maso Poli è artefice di una
felice coesistenza di tecniche tradizionali con metodi moderni. La vinificazione
separata delle uve dei singoli vigneti e l'applicazione di tecniche
differenziate nella vinificazione in cantina, consentono di mantenere le diverse
caratteristiche del territorio e di trasferire al vino peculiarità e sfumature
che, in perfetto equilibrio tra loro, creano la complessità e l'unicità di un
vino. La macerazione delle uve a freddo permette di estrarre sostanze aromatiche
primarie, la fermentazione in acciaio a temperatura controllata conferisce
finezza ai profumi.
![]() |
![]() |
I VINI
Le uve maturano in condizioni climatiche ottimali, l'ideale escursione
termica conferisce equilibrio e perfezione di acidità e zuccheri. La qualità è
privilegiata limitando la resa delle uve al di sotto dei disciplinari, ma
qualità totale e garantita per Maso Poli significa che, se la vendemmia non è
giudicata all'altezza, i vini di Maso Poli non vengono prodotti: soltanto
l'eccellenza nella botte finisce in bottiglia. I vini di Maso Poli sono
caratterizzati da grande struttura e per il loro affinamento in legno si
esprimono al meglio dopo alcuni anni.
|
![]() |
Colore giallo paglierino tendente al dorato e tendenzialmente carico. Profumo aromatico, intenso, caratteristico e inconfondibile. Dal sentore di rose, spezie, e frutti esotici, in particolare l’inconfondibile nota di Litchy. Il sapore è aromatico, fine, delicato e di struttura piena, con un piacevole retrogusto.. Intenso come aperitivo , si accompagna a risotti alle mele, prosciutto crudo e fichi, melone, patè vari e mousse, gamberi e crostacei in generale e carni bianche.
PINOT GRIGIO Il Pinot Grigio di Maso Poli proviene da alcuni vigneti dell'azienda agricola, situati sulle colline di Pressano fra i 300 ei 400 metri di quota sopra il livello del mare. Sono terreni di buona struttura argillosa, di origine morenica e la forma di allevamento della vite è la pergola trentina semplice gouyot e lira. Quest'ultima, anticamente usata in trentino, e conosciuta col nome di FORBESI per la tipica forma a forbice dei filari. Colore giallo paglierino con riflessi ramati, profumo delicato e gradevole con l'inconfondibile nota di pera, gusto secco, fine e armonico con buona struttura e persistenza. Ottimo come aperitivo, non disdegna i primi piatti tipici della cucina mediterranea, la trota alla brace , i lessi di carne e pollame.
PINOT NERO Il Pinot Nero è coltivato in un appezzamento dell'Azienda Agricola Maso Poli a Pressano di Lavis sulla strada del vino a circa 300 metri di altitudine. Il vigneto è stato messo a dimora nel 1978 e il sistema di coltivazione è a pergola semplice Trentina. Colore rosso rubino piuttosto scarico, tuttavia caldo e brillante. Profumo intenso, garbato ma ben dichiarato. Sentori di sottobosco, ribes in particolare. Di sapore asciutto con un elegante fondo amarognolo. Accompagna perfettamente qualsiasi tipo di carne con sapore non eccessivamente aggressivo, particolarmente filetti, costate e carni alla griglia.
Il Sorni Bianco è un vino che nasce dall'omonima zona di
Sorni, sulle colline che dall'abitato di Lavis si estendono
in direzione nord sulla sinistra Adige, arrivando fino
all'abitato di S.Michele A/Adige. Nasce dall'assemblaggio di
3 vini ottenuti dalla vinificazione separata delle varietà
tradizionali della zona: lo Chardonnay, la Nosiola, ed il
Muller Thurgau. Colore giallo paglierino con riflessi dorati. Ha un profumo fine, piacevolmente fresco con sentori di frutta tropicale e di vaniglia. Si evidenzia nel retrogusto un leggero sentore di nocciola selvatica. Ottimo come aperitivo. Il sapore secco e sapido permette a questo vino di ben figurare negli abbinamenti gastronomici, dall'antipasto alle minestre, dai piatti di pesce al pollame e alle carni di gusto delicato non troppo ricco.
Lo CHARDONNAY MASO POLI COSTA ERTA è una selezione dedicata ai ripidi pendii - COSTE ERTE - nel dialetto trentino. Sono terreni di buona struttura franco-argillosa, di origine morenico. La favorevole esposizione dei vigneti e la costante ventilazione consentono una perfetta e lenta maturazione delle uve esaltando le caratteristiche di questo magnifico vitigno. Vino dorato nel colore, offre un sentore intensamente fruttato con note di mela e pesca al naso, mentre al sapore è mieloso, elegante, pieno e complesso con buona struttura e persistenza ed una piacevole nota di vaniglia. Piacevole come aperitivo, accompagna pesce e carne bianca, non disdegna minestre asciutte con salse sostenute.
Il Sorni Rosso di Maso Poli è un vino che nasce dall'unione di Lagrein e Teroldego, vinificati separatamente, affinati in barriques, tonneaux e botti di Rovere tradizionali. Dopo un'anno i due vini vengono uniti e ritornano per altri 12 mesi di riposo nei legni. Insieme questi due grandi vitigni trentini danno vita ad un vino dall'intenso color rosso porpora, dalle fragranti note fruttate e dalla grande struttura e persistenza gustativa. La scelta del nome Marmoram è legata all'antico nome della valle che delimita la proprietà di Maso Poli, ossia la Valle Marmoram. Caratterizzata da terre argillose, le classiche marne rosse, che hanno permesso di dare vita al particolare "terroir" di Maso Poli.
Questa acquavite è ottenuta dalla distillazione di vinacce di Pinot Nero appena estratte dalla botte senza alcuna spremitura, ricche di vino, aromi e sapori. a distillazione a bagno maria in alambicco discontinuo permette di estrarre e conservare tutti gli aromi di questo grande vitigno, ottenedendo una acquavite di grande eleganza e morbidezza.
|
(informazioni e immagini tratte dal sito www.masopoli.com)
Il
ritrovo (8:30) e la partenza (ore 9:00) sono fissati a Zambana Vecchia
(comodamente raggiungibile con la nuova superstrada Trento Nord-Rocchetta), nei
pressi dell'antica chiesa appena ristrutturata. Dopo la 1ª foto di gruppo
stagionale, si inforcheranno le MTB per raggiungere la vicina pista ciclabile
lungo il fiume Adige, che verrà percorsa in direzione sud, fino alla zona
industriale di Lavis, da dove ci si sposterà verso il paese, fino ad imboccare
la Strada del Vino (SP131). Dopo nemmeno 200 metri, però, si lascerà l'asfalto
per deviare sulla strada medievale che saliva da Lavis a Pressano, incassata nei
vigneti tra antichi muri a secco, con in parte l'originale fondo in ciottoli di
fiume. Anche questa strada, però, verrà percorsa per poco, perchè al primo bivio
si girerà a destra, salendo su sterrato/erba tra i vigneti che si affacciano
verso sud, fino a raggiungere Maso Clinga. Da qui si proseguirà su una bella
carrareccia interpoderale che taglia in diagonale la collina, fino a raggiungere
la strada che sale verso Maso Spon. Raggiunto il maso dopo un breve ma ripido
strappo su asfalto, si proseguirà nel bosco (su una comoda sterrata), fino a
Maso Spiazzòl, dove si tornerà su asfalto per raggiungere Maso Giazz. Da qui si
arriverà al punto di massima elevazione (520 m.), posto lungo il ramo della
Strada del Vino che scende da Giovo. Dopo un breve tratto in discesa sulla
provinciale, si tornerà tra i vigneti, scendendo tra le pergole fino ad
intercettare nuovamente la Strada del Vino in loc. Maso Rosabèl. Da qui si
proseguirà su asfalto, in direzione sud, fino ad arrivare a Maso Poli. Dopo la
visita e le degustazioni, si tornerà in sella per scendere a Pressano e da qui a
Zambana, per poi concludere il tracciato a Zambana Vecchia.
Km: 23 circa; dislivello 300 m. circa
NB: per la partecipazione alla visita guidata in cantina e alla degustazione di vini con ristoro (piatto freddo di salumi e formaggi) è richiesta una quota di partecipazione a carico dei soci di euro 5,00.
CLICCA SULL'ANTEPRIMA PER VEDERE LA CARTINA
INGRANDITA
Alcune immagini del tracciato
La chiesa (appena ristrutturata) di Zambana Vecchia, dove
ci saranno ritrovo e partenza
Il Ponte Arcobaleno, che immette sul percorso ciclabile in
direzione di Lavis
Dopo l'arrivo a Lavis, si imboccherà l'antica strada
medievale con fondo in ciottoli
Al primo bivio si lascerà la strada per entrare nei
vigneti
Dopo Maso Clinga si proseguirà, sempre su carrarecce
interpoderali, verso Maso Spon
Il passaggio a Maso Spon
Subito dopo ci sarà un tratto nel bosco, su comoda strada
sterrata
Tra faggi e castagni, si arriverà fino a Maso Spiazzòl
Proseguendo in direzione nord, si passerà per Maso del
Giazz
L'ultimo tratto di salita, tra i vigneti a terrazzo
La discesa tra i vigneti affacciati sulla Valle dell'Adige
e sulla Piana Rotaliana
Suggestiva discesa in una sorta di tunnel tra le pergole
"alla trentina"
Raggiunta la Strada del Vino, si proseguirà verso sud,
godendoci il panorama alla ns. destra
Maso Poli si trova proprio sulla Strada del Vino
SITO WEB |
![]() |
SITO WEB |
|
SITO WEB |
![]() |