Uscita "B & B"
d'autunno - stagione 2015
Az. Agricola DEVIGILI
Sommario (clicca per accedere
direttamente al capitolo):
La prossima uscita di "Bici &
Bicèri", l'uscita d'autunno di "B &B" 2015, verrà disputata Sabato
7 novembre sulla Collina di Lavis. Meta della visita sarà l'Azienda
Agricola DEVIGILI, in loc. Maso Belvedere (Comune di Giovo).

.png)
Maso Belvedere
Si trova proprio a cavallo
tra i comuni di Lavis e Giovo, nella bassa Val di Cembra, la terra dei Devigili.
La Cantina per la vinificazione e la distillazione delle grappe con il
vecchio alambicco discontinuo sul territorio di Giovo, e i due ettari di
campagna con le vigne quasi completamente nel comune di Lavis. Qui si trovano il
“Maso Belvedere” e l’Azienda Vitivinicola Devigili.
.png)
Vocazione di famiglia
E’ Daniela Devigili, la
figlia d’arte, che dopo la scomparsa del padre e fondatore Elio Devigili ha
preso in mano con la naturalezza di una predestinata, le redini della piccola
azienda.
Un mix perfetto di
passione, preparazione accademica all’istituto agrario e formazione sul campo
tra le vigne di famiglia uniti ad un’incredibile quantità di energia e dinamismo
sono all’origine di un variegato bouquet di prodotti di altissima qualità.
.png)
Tocco femminile e fil rouge
tra vigna e alta cosmesi
Consolidate le tecniche
nella vinificazione, distillazione e nella commercializzazione di grappe e vini
abbiamo deciso di aprirci a nuove esperienze e scenari non del tutto
convenzionali per un’azienda vitivinicola.
Le riconosciute proprietà
benefiche dell’uva, universalmente riconosciute come formidabili antiossidanti
grazie a polifenoli e viniferina hanno suggerito l’incontro tra l’alta cosmesi e
preziosi ingredienti naturali, e la loro successiva formulazione, unica sul
mercato.
.png)
Vita fra le
viti
Daniela è un’innamorata
della campagna: avrebbe forse potuto intraprendere qualche attività meno
faticosa, ma a lei piace così ed è molto soddisfatta, coltiva i circa due ettari
di vigneto di proprietà avvalendosi
del diploma di perito tecnico con specializzazione in viticoltura ed enologia
conseguito all’Istituto agrario di San Michele all’Adige. Le viti sono la sua
passione. La potatura, spollonatura, sarchiatura, sfogliatura, diradamento dei
grappoli e trattamenti fino alla vendemmia è delicato lavoro di Daniela. Davvero
unico e prezioso il contributo e l’esperienza di mamma Rosetta che segue
scrupolosamente ogni singola fase della produzione.
Tiene molto a precisare di avere la massima attenzione per l’ambiente, usando
trattamenti che siano il meno possibile dannosi per il vino.
.png)
Contatti:
Azienda Agricola DEVIGILI
Maso Belvedere - 38030 - Giovo (TN) Italy
Tel. 0461 870233 - Cell: 339 2528710- Email:
info@devigilivini.it

(NB: informazioni e immagini tratte dal sito
http://devigilivini.it/)
L'itinerario
partirà da Lavis. Dopo aver attraversato il centro storico della borgata lungo
l'Avisio, sim inizierà a salire verso la collina, utilizzando l'antica "Strada
Imperiale" (che un tempo collegava Lavis con Pressano e che conserva ancora il
fondo (ormai assai sconnesso) in ciottoli di fiume. Da Pressano si salirà verso
i c.d. "Masi di Pressano", una serie di antichi casolari agricoli, dislocati sui
vari pendii della collina. Prima si raggiungerà Maso Clinga, poi si proseguirà
fra i vigneti panoramici, arrivando a Maso Spon, quindi si proseguirà - fra
boschi e vigneti - fino a Maso Spiazzol. L'itinerario proseguirà quindi in
falsopiano, transitando per Maso Giazz ed arrivando così sulla SP 131 "del
Vino", nel ramo che si distacca dalla collina di Lavis e prosegue verso Giovo.
Si proseguirà quindi la salita sulla strada, fino al Passo Croce (punto più
elevato dell'itinerario, a quota 645), per poi tornare nelle campagne, fra
meleti e vigne, sbucando dopo un tratto nel bosco a Maso Pomarolli, sopra
l'abitato di Palù di Giovo. Si scenderà quindi nel paese che ha dato i natali a
grandi campioni del ciclismo (la dinastia dei Moser prima, Gilberto Simoni poi),
per poi scendere lungo il sentiero della Rosa, che transita vicino all'antica
chiesetta di San Giorgio (1300), prima di arrivare a Maso Belvedere. Dopo la
visita all'azienda, si scenderà a Lavis rimanendo su strade secondarie, ma
asfaltate.
....La
mappa
(clicca sull'immagine
per accedere al tracciato
sulle dettagliate mappe di OpenMTB)
%20B&B%20Giovo%20-%20Az.Devigili.png) |
... |
La panoramica 3D

|
... |
L'altimetria

|
Alcune immagini del tracciato
.JPG)
Partenza da Lavis. Dopo aver attraversato il centro storico, si imbocca la SP131
.JPG)
Subito si devierà sulla destra, imboccando l'antica "Strada Imperiale"
.JPG)
La strada condurrà a Pressano
.JPG)
Si proseguirà verso Maso Clinga, con bel panorama sui vigneti sottostanti
.JPG)
La strada è una comoda interpoderale
.JPG)
La rampa (breve) verso Maso Spon
.JPG)
Si passerà per (anzi, sotto!) Maso Spon
.JPG)
Dopo Maso Spon si tornerà fra i vigneti
.JPG)
Prima di Maso Spiazzol, suggestivo passaggio nei boschi di castagno
.JPG)
Passaggio per Maso Spiazzol, dove si torna su asfalto
.JPG)
Si proseguirà sulla strada per Maso Giazz, in falsopiano
.JPG)
I vigneti dei Sorni
.JPG)
Si passerà ancora fra i castagni
.JPG)
Maso Giazz, che deve il suo nome alla posizione poco soleggiata
.JPG)
Da Maso Giazz verso la Strada del Vino
.JPG)
Sulla strada del Vino, nel tratto che dalla collina di Lavis si dirama verso
Giovo
.JPG)
Dal GPM di Passo Croce, bella vista sulla Paganella
.JPG)
Dopo un tratto fra i meleti, ancora nel colorato bosco di castagni
.JPG)
La bella (e colorata) conca vitata soprà Palù di Giovo
.JPG)
Si passerà per Palù di Giovo, paese di tanti campioni delle due ruote
.JPG)
Dopo Palù si imboccherà il Sentiero della Rosa
.JPG)
Si tratta di un'antica strada che si trova a monte dell'attuale statale
.JPG)
Si passerà per l'antica chiesetta di San Giorgio (1300)
.JPG)
Gli splendidi terrazzamenti che caratterizzano la valle di Cembra
.JPG)
Il sentiero della Rosa, dopo la chiesetta, prosegue sterrato
.JPG)
Con qualche saliscendi, si arriverà nuovamente sul versante della Val d'Adige
.JPG)
Il cartello per l'azienda Devigili, a Maso Belvedere
.JPG)
L'ultimo tratto di strada, di nuovo su asfalto
.JPG)
Maso Belvedere
.JPG)
L'ingresso della struttura
.JPG)
Si chiama "Belvedere" perchè ...
.JPG)
... offre davvero un belvedere !
.JPG)
Dopo la visita, si scenderà a Lavis rimando sempre su stradine asfaltate
.JPG)
Un'occhiata al panorama sulla Piana Rotaliana, prima di concludere la discesa
SITO WEB DELLA
CANTINA |

|
SITO WEB DELLE
STRADE DEL VINO
DEL TRENTINO |
|
SITO WEB
DELLA FONDAZIONE
"CAMPAGNA AMICA" |
|
SITO WEB DELL'APT
PINE' - VALLE DI CEMBRA |
 |