2ª uscita "B & B" 2011
PEDROTTI Spumanti


Sommario (clicca per accedere direttamente al capitolo):

PRESENTAZIONE

La prossima uscita di "Bici & Bicèri" verrà disputata Sabato 12 novembre presso la PEDROTTI Spumanti di Nomi (TN).

La storia

Fin dal 1901 la famiglia Pedrotti di Nomi, generazione dopo generazione, si dedica con passione alla produzione di vini. Un marchio davvero storico dell’enologia trentina che negli annali agricoli appare per le prime volte attraverso Emanuele Pedrotti, il fondatore dell’Azienda, bisnonno degli attuali spumantisti.
L’attività passa nel 1928 a nonno Italo, figlio di Emanuele, esperto viticoltore e vinificatore, già allora noto soprattutto per i principi di alta qualità che ha costantemente perseguito. Italo fu un tenace ed assiduo precursore, già in tempi “eroici”, delle raffinate tecniche produttive odierne.
L’attività di spumantizzazione ha continuato lentamente e costantemente ad opera del figlio Paolo, che vi si dedicò dopo aver terminato gli studi presso la scuola di enologia di S. Michele All’Adige.

Il 2008 è l’anno in cui le figlie di Paolo, Donatella e Chiara, hanno deciso di proseguire la tradizione cogliendo appieno l’esperienza di famiglia, per ridare bollicine e giovane spirito imprenditoriale allo storico marchio della famiglia Pedrotti.

Della storicità di quest’azienda è eloquente testimone anche la grotta in cui da molti decenni maturano gli Spumanti Pedrotti.
 

La passione per l’alta qualità ed una particolare riserva della vendemmia 1988, posta in vendita con grande parsimonia, testimoniano la storia che continua.
 

 

LA CANTINA DA VISITARE

LA CANTINA

Luogo e immagine nota a tutto il mondo spumantistico, non solo trentino, la Grotta dello Spumante Pedrotti è stata scelta emblematicamente da tanti pubblicitari, laddove si cercasse la suggestione del lettore o una scenografia caratterizzante una produzione d’eccellenza.
È un ambiente roccioso naturale che ogni spumantista riterrebbe contesto ideale per maturare la propria produzione e per magnificare alla propria clientela.

Lo Spumante Pedrotti è prodotto seguendo il metodo classico della rifermentazione in bottiglia: viene ottenuto, in limitata quantità di bottiglie, da uve Chardonnay e Pinot Nero delle più alte e soleggiate colline vitate del Trentino.
Ad esso è riservata una particolare cura già nella coltivazione delle viti, nella raccolta dell’uva, nella vinificazione, nella scelta dei lieviti selezionati; questi, dopo che il vino viene travasato nelle bottiglie (tirage) e queste accatastate orizzontalmente, iniziano la mirabile opera di spumantizzazione (presa di spuma) nell’oscurità ed assoluta quiete della splendida grotta rocciosa, esemplare unico nel suo genere dalle insostituibili prerogative microclimatiche naturali, indispensabili per giungere ad una lenta e lunga maturazione di spumante dalle sottili bollicine.
Nella grotta rocciosa di proprietà dell’azienda, il prodotto in bottiglia matura per almeno due anni e mezzo, ad una temperatura fra i 13 e 14° C costanti, lontano da luci e rumori.
A maturazione avvenuta, le bottiglie vengono poste su cavalletti di legno con fori sagomati (pupitres), sono giornalmente movimentate manualmente (remuage), per convogliare il deposito di lievito verso il tappo che successivamente viene congelato e poi espulso. Quindi il dosaggio con la liquore e la tappatura con il classico tappo a fungo, completano il lungo e laborioso ciclo di produzione dello spumante metodo classico.
Lo spumante è pronto: l’uva, la vinificazione, i fermenti, la grotta ed il tempo, hanno determinato la qualità dello Spumante Pedrotti. Il matrimonio tra tutti questi vari elementi trova meritata esaltazione nella flûte, dove il bouquet lieve ma persistente ed il sapore fine, sono coronati da un perlage minuto e persistente.

 

IL TERRITORIO

In Trentino esiste un microclima ideale per una produzione di uve per spumanti di qualità, tra i quali il più noto è il TRENTODOC, prodotto principalmente con uve Chardonnay coltivate su terreni calcarei che danno vini finemente profumati.

Nomi: E' situato nel cuore della Vallagarina, lungo la Strada del Vino e dei Sapori. Piccolo centro medioevale sovrastato dai ruderi di Castel Nomi. Da visitare il Palazzo Vecchio, un notevole esempio di residenza signorile fortificata. All’interno sono visitabili l'elegante loggiato d'epoca rinascimentale e la torre rotonda di Pietro Busio. Merita una visita anche la Chiesa parrocchiale dedicata a Santa Maria della Consolazione. La viticoltura è l’elemento cardine dell'economia del paese, la cui origine risale all'età del bronzo.

E’ questo il contesto nel quale opera la PEDROTTI SPUMANTI con obiettivo imprescindibile la qualità. Per la propria produzione, l’azienda si affida infatti a tecnici preparati che scelgono in modo oculato il prodotto base: uve chardonnay e pinot nero prodotte sulle più alte e soleggiate colline vitate del Trentino. La rigorosa selezione avviene durante la vendemmia, anticipata rispetto alla norma per ottenere uve sane, di giusta acidità e grado zuccherino.

 

 

ALCUNI VINI DELL'AZIENDA


PEDROTTI BRUT
TRENTODOC Millesimato

Ottenuto dalle migliori selezioni di uve coltivate in ambienti collinari pieni di luce, Chardonnay e Pinot Nero, uve di nobilissime origini, provenienti da zone particolarmente vocate. Prodotto con il metodo classico rispettando le regole del disciplinare TRENTODOC.

Il sapore secco e fine sono coronati da un perlage sottile e persistente.
L’eleganza e la freschezza sono le caratteristiche che lo distinguono.

Uve: 90% chardonnay e 10% pinot nero, vendemmia a mano.
Lavorazione: metodo classico, maturazione sui lieviti minimo 30 mesi.

Caratteristiche organolettiche
colore: Giallo-oro, riflessi dorati.
profumo: Fragrante, tipico ricordo di frutta secca, mela gialla.
sapore: acidità vivace, con chiare note minerali e delicati sentori fruttati.
Perlage: fine e persistente.
Grado alcolico 12,5 %, zuccheri 10,00 gr./lt.
Abbinamenti gastronomici: Raffinatissimo aperitivo, è indicato a tutto pasto, nobilita ed impreziosisce ogni raffinato piatto.
Temperatura di servizio: 8 – 9° C

 

PEDROTTI BRUT Rosè
TRENTODOC

Spumantizzazione con il metodo classico della rifermentazione in bottiglia nel rispetto del disciplinare Trentodoc.

Questo spumante è molto raffinato ed adatto alle occasioni più importanti.
 
Uve: 75% chardonnay e 25% pinot nero, vendemmia a mano.
Lavorazione: metodo classico, maturazione sui lieviti minimo 30 mesi.

Caratteristiche organolettiche
colore: Rosa tenue.
profumo: Bouquet fine, tipico ricordo di piccoli frutti rossi.
sapore: Vellutato, rotondo in bocca, ben bilanciato nell'acidità, con sentori di ciliegia e lamponi.
Perlage: Fine e persistente.
Grado alcolico 12,5 % - zuccheri 11,5 gr./lt.
Abbinamenti gastronomici: Ideale con piatti decisi, con ricette di mare, ostriche, crostacei e sushi.
Temperatura di servizio: 8 – 9° C

 

 

PEDROTTI BRUT Riserva12

Frutto di uve accuratamente selezionate, questo spumante matura in bottiglia sui lieviti per oltre 12 anni all’interno della grotta naturale.
Nasce così uno spumante unico: perlage sottile e persistente, delicate note di lievito, avvolgenti profumi di frutta matura.

Un prodotto dal carattere raffinato ed elegante che interpreta ai più alti livelli la tradizione spumantistica dell’azienda trentina Pedrotti.

Uve: 90% chardonnay e 10% pinot nero, vendemmia a mano.
Lavorazione: metodo classico, maturazione sui lieviti oltre 12 anni.

C
aratteristiche organolettiche
colore: Giallo paglierino con sfumature dorate.
profumo: Tipico ricordo di crosta di pane, frutta matura, frutta tropicale.
Perlage: Sottile e persistente.
Grado alcolico 12 % - zuccheri 8 gr./lt.
Abbinamenti gastronomici: A tutto pasto, per accompagnare piatti importanti.
Temperatura di servizio: 8 – 9° C

 

 

PEDROTTI BRUT Riserva Speciale 1988

Questo nostro spumante RISERVA SPECIALE vendemmia 1988, cioè di quasi vent’anni vecchio, è l’annata che meglio si è conservata fra quelle che conserviamo nella nostra grotta dello Spumante in Nomi.
Di questa annata ne sono state prodotte 17.000 bottiglie ed ora ne sono rimaste veramente poche; subito dopo il tirage sono state stivate orizzontalmente in una nicchia della grotta e per i primi 36 mesi sono state movimentate ogni 6 mesi passandole manualmente da una nicchia all’altra. Successivamente le bottiglie sono state movimentate solo ogni 3 anni durante tutto il lungo periodo di maturazione, per così portare ogni volta i lieviti in sospensione.

Uve: 90% chardonnay e 10% pinot nero, vendemmia a mano.
Lavorazione: metodo classico, maturazione sui lieviti oltre 20 anni.

Caratteristiche organolettiche
colore: Giallo paglierino intenso con sfumature dorate.
profumo: Tipico ricordo di crosta di pane, forti i lieviti, avocado.
Perlage: Molto fine e persistente.
Grado alcolico 12 % - zuccheri 3 gr./lt.
Abbinamenti gastronomici: A tutto pasto, nobilita ed impreziosisce ogni piatto raffinato.
Temperatura di servizio: 8 – 9° C

 

PEDROTTI Demi-Sec

Una chicca di alta selezione, curatissima nella sua limitata produzione.

E’ unico ed inimitabile per la sua lenta fermentazione in bottiglia nella ideale prestigiosa grotta rocciosa che ne ha affinato le caratteristiche organolettiche.

colore: paglierino intenso;

profumo: gradevole, tipico nel ricordo di mele e pesche;

sapore: dolce, dì buon corpo e con acidità in perfetto equilibrio;

Alcool 12% vol.

Abbinamenti gastronomici: è particolarmente indicato in abbinamento al dessert;

Temperatura di servizio a 6 – 8° C

 

 

(informazioni e immagini tratte dal sito www.pedrottispumanti.it)

 

L'ITINERARIO IN MTB

L'itinerario - assai breve per lasciare più spazio alla visita guidata con degustazioni - partirà da Nomi, vicino alla cantina Pedrotti Spumanti. Da qui si raggiungerà la pista ciclabile e poi si costeggerà il fiume Adige in direzione nord, fino al ponte che all'altezza di Besenello consente il passaggio dalla sponda destra a  quella sinistra del fiume. Da qui si proseguirà tra le campagne, fino al sottopasso ferroviario posto a nord del paese. Dopo aver attraversato la SS12, si salirà tra i vigneti del c.d. conoide di Besenello, per poi raggiungere il paese. Dopo aver attraversato il centro storico, si salirà sulla rupe di Castel Beseno, unica salita dell'itinerario (1,2 km, 150 m. di dislivello), con splendida vista panoramica sui vigneti dell'alta Vallagarina. Giunti alle spalle dell'antico maniero, in località Dietrobeseno, si scenderà su una bella stradina sterrata che porterà fino alla SS che collega il fondovalle con Folgaria. Percorso circa mezzo km di statale in discesa, si devierà a destra tra i vigneti sotto il castello, fino a raggiungere la piccola frazione di Sottocastello, a sud di Besenello. Da qui si scenderà leggermente tra i vigneti, fino a Calliano, dove si passerà sotto la ferrovia del Brennero per raggiungere ancora il fiume Adige. Percorrendo quindi una bella stradina costruita sull'argine, in direzione nord, si raggiungerà ancora il ponte di Besenello, per tornare in destra Adige e scendere a Nomi, dove si concluderà il percorso di circa 20 km.

NB: per la partecipazione alla visita guidata in cantina e alla degustazione di vini con ristoro è richiesta una quota di partecipazione a carico dei soci di euro 5,00.
 

Alcune immagini del tracciato


Il paese di Nomi e l'alta Vallagarina


La pista ciclabile che da Nomi conduce a Besenello


L'attraversamento dell'Adige. Sullo sfondo, Castel Beseno


Il centro di Besenello


La salita verso Castel Beseno


Il panorama sui vigneti dell'alta Vallagarina


Località Dietrobeseno, posta alle spalle del castello


L'inizio della sterrata che scende verso la SS di Folgaria


La bella stradina vista dall'alto


Un suggestivo passaggio nel tratto finale


Giunti sulla SS di Folgaria, si ammirerà il castello da est


Tra i vigneti ai piedi della rupe di Castel Beseno


Calliano, vista dal fiume Adige


La stradina arginale in direzione nord

 

LINK

SITO WEB
DELLA CANTINA

SITO WEB
DELLA STRADA DEL VINO E DEI SAPORI DELLA VALLAGARINA


  

SITO WEB
DELLO SPUMANTE
TRENTODOC

SITO WEB
DELL'AZIENDA PER IL TURISMO DI ROVERETO E VALLAGARINA