Uscita "B & B" di primavera - stagione 2019
Cantina Aldeno


Sommario (clicca per accedere direttamente al capitolo):

PRESENTAZIONE

La prossima uscita di "Bici & Bicèri", l'uscita "B &B" di primavera 2019, verrà disputata Sabato 16 marzo nella Valle dell'Adige. Meta della visita sarà la Cantina Aldeno

 

LA CANTINA DA VISITARE

LA STORIA

La storia della viticoltura aldenese risale ad alcuni secoli fa,  quando tra le strade di questo piccolo paese del Trentino camminavano uomini che trasformavano il loro amore per la terra in alcuni dei migliori vini della regione.

Allora bastava poco: un pezzo di terreno, passione e pazienza.

Durante l'Ottocento si affinano le tecniche di coltivazione e le colline circostanti il paese si coprono progressivamente di pergole, mentre nel fondovalle dopo il nuovo taglio dell'Adige le “cesure” delimitano i vitigni di particolare qualità ai quali si affiancano nuovi terreni sabbiosi e fertili. 

Il paesaggio trova una sua caratterizzazione, così come la gente che fa della viticoltura la sua attività principale sul quale fondare il proprio futuro, la propria vita. Ed è proprio questo sogno che nel 1910 ha portato un gruppo di produttori a scommettere sul Vino di Aldeno, decidendo di unire le proprie fatiche nella Cantina Sociale di Aldeno, che rappresenta un esempio del fervido movimento cooperativo che si stava sviluppando in Trentino. L'atto di fondazione con l'elenco dei membri della prima direzione della Cantina Sociale documenta l'intuizione dei contadini, consci che tante piccole realtà avrebbero potuto creare una solida identità, capace di ottenere un'immagine e una forza apprezzabile nel mercato.

Pochi anni dopo nacque una seconda cooperativa: l'Unione Vinicola Aldeno. La storia di queste due cooperative accompagnerà per più di mezzo secolo la vita della comunità e del paese di Aldeno, fino a quando, nel 1972 Cantina Sociale di Aldeno e Unione Vinicola Aldeno si fondano nell'odierna Cantina Aldeno, che  nasce con l'obiettivo di mantenere vivo negli anni lo storico binomio Aldeno e uva.

 

TERRITORIO

Aldeno è un comune di 3.000 abitanti della Provincia di Trento, terra variegata ed estesa che può vantare una numerosa schiera di vitigni in grado di fornire produzioni di indiscussa qualità.  Si trova circa 10 km a sud-ovest di Trento, sulla sponda destra del fiume Adige.

L'origine del suo nome lascia spazio a varie ipotesi: la più accreditata rimane il germanico latinizzato Aldius, ma si sono avanzate ipotesi latine (Altinum) e longobarde (Aldii). Dalle popolazioni nordiche si sarebbe ereditata la mentalità del coltivatore e del produttore d'uva.

Lo storico binomio Aldeno e uva è stato spontaneamente favorito dalla localizzazione della cantina, tanto è conosciuto il rapporto tra la qualità del vino e le caratteristiche del territorio sul quale il vigneto è situato. Terre trentine a collaudata vocazione vitivinicola, che possono contare sulla variabilità di ambienti multiformi capaci di trasferire le tipicità e le peculiarità del terreno in caratteristiche proprie dei vini. 

Le uve conferite provengono da Trento e dai suoi sobborghi, da Besenello, Calliano, Volano, nonché Rovereto, Pomarolo, Nomi, Cimone e infine Garniga. Si passa quindi da un minimo di 160-170 metri di altitudine per raggiungere circa i 700 metri come quota più alta, muovendosi dalla prossimità dell'Adige fino alle zone collinari.

 

Contatti:
Cantina Aldeno 1910
Via Roma, 76 - 38060 ALDENO (TN)
Tel. +39 0461 842511 - Email: enoteca@cantinaaldeno.com

 

I PRODOTTI DELLA CANTINA

Clicca per accedere alla relativa pagina di presentazione

LINEA "VINI ESCLUSIVI"


LINEA VINI ATHESIM FLUMEN


 

LINEA VINI BIO


 

( NB: informazioni e immagini tratte dal sito www.cantinaaldeno.com)

 

L'ITINERARIO IN MTB

L'itinerario partirà da Aldeno, da dove si scenderà verso la piana dell'Adige. Percorrendo stradine interpoderali, alcune delle quali costruite sui vecchi argini del fiume Adige (rettificato nel 1859 in occasione della costruzione della ferrovia del Brennero), ci si sposterà verso nord, entrando nel Comune di Trento. Arrivati nei pressi di Romagnano (punto più a nord dell'itinerario), ci si sposterà verso Mattarello. Raggiunto il fiume Adige, si imboccherà la strada arginale destra (sterrata) e si scednerà verso sud per un lungo tratto, fino al ponte di Besenello (punto più a sud dell'itinerario). Da qui, tornando fra le campagne, si risalirà verso nord, fino a raggiungere Aldeno, dove si chiuderà l'anello di circa 20 km. 

....La mappa
(clicca sull'immagine per accedere al tracciato sulle dettagliate mappe di OpenMTB)

...
La panoramica 3D

...
L'altimetria

 

 

Scarica qui la traccia in formato GPX per il tuo navigatore satellitare

................... scarica qui il file in formato kml
per vedere il tracciato con

Alcune immagini del tracciato

 

 

LINK

SITO WEB DELLA
CANTINA

SITO WEB DELLE
STRADE DEL VINO
DEL TRENTINO


  

PAGINA DEDICATA AD
ALDENO NEL SITO WEB
APT TRENTINO