|
|||||
Alle Malghe del CENGLEDINO
DISPUTATA OGGI NELLE VALLI GIUDICARIE LA 6ª USCITA UFFICIALE DEL PROGRAMMA TREKKING 2025. BEL GIRO AD ANELLO SUL MONTE CENGLEDINO, CON PASSAGGIO PER 4 MALGHE: LODRANEGA, CAMP ANTIC, CENGLEDINO E LE SOLE. GIORNATA IN PARTE SOLEGGIATA E IN PARTE COPERTA, MA SENZA PIOGGIA. UNICO NEO, LE NUVOLE BASSE ARRIVATE PROPRIO IN VETTA, CHE HANNO OSCURATO LA VISUALE VERSO L'ADAMELLO. |
|
i presenti |
|
SOCI |
![]() |
|
|
|
![]() |
![]() |
|
la cronaca |
23/08/2025. E' stata disputata oggi, nella catena dell'Adamello, la 6ª uscita del programma trekking 2025 dei Rinco Boys. Si è trattato di una sorta di Revival, in quanto l'uscita, il Giro delle Malghe del Cengledino, sia pur in versione invernale (con le ciaspole ai piedi), venne già proposta nel programma del 2019.
Questa volta lo abbiamo fatto in versione estiva, con il fondo verde dell'erba al posto del fondo bianco della neve. 6 i camminatori al via, che sono partiti poco prima delle 9:00 dalla località Le Sole, a quota 1350 circa. Dal parcheggio si è quindi saliti, percorrendo la strada asfaltata, fino al bivio per Malga Lodranega e Malga Le Sole. Noi, facendo il giro in senso orario, abbiamo tenuto la sinistra, proseguendo sulla comoda strada forestale che risalendo il versante sinistro della Val di Breguzzo, porta fino a Malga Lodranega, costruita a monte di una piccola radura, a quota 1657.
Dopo il passaggio alla prima malga, si è proseguito nuovamente nel bosco, superando una ripida rampa per poi proseguire con pendenze più moderate, salendo quindi con qualche curva fino ai pascoli situati alla base di Cima Cengledino, localmente chiamati "el Camp Antic". Qui, attorno a quota 1850, c'era una malga, del cui stallone rimangono solo i muri perimetrali, ormai diroccati. La casara, invece, è stata ristrutturata, ed è ora un comodo bivacco.
Dalla 2ª malga dell'itinerario è quindi iniziata la salita più tosta dell'itinerario, quella che dalla Malga Camp Antic (m.1848) ha portato fino a Cima Cengledino (m.2146). Quasi 300 metri di dislivello in un km, fanno una media del 30%, camminando su uno stretto sentierino nell'arba.
Arrivati in vetta, a causa di alcune nuvole basse, non ci si è potuto godere il panorama che da lassù spazia a 360°, con il Carè Alto, la vetta più elevata del circondario (m.3643), a "rubare la scena" con la sua inconfondibile forma piramidale. Qui una nostra foto di repertorio, scattata durante l'uscita invernale del 2019.
Ma la vista, da Cima Cengledino, sarebbe davvero eccezionale, passando dall'Adamello alle Dolomiti di Brenta, dal Bondone-Stivo fino alle Alpi di Ledro e alle vette dell'Adamello meridionale. Vabbè, sarà per un'altra volta ... per questa, ci accontentiamo della foto di gruppo alla croce di vetta.
Dopo la sosta in vetta è iniziata la discesa, dapprima sullo stesso sentiero di cresta percorso per salire, poi virando a sinistra sul sentiero 235, che passando sotto le pendici orientali del Cengledino, con un passaggio nel bosco, ha portato fino alla 3ª malga dell'itinerario: Malga Cengledino (m.1657).
Nel frattempo le nuvolacce avevano lasciato il posto al sole, per cui ci siamo adagiati su un bel prato, consumando la meritata pausa pranzo seduti nell'erba.
Dopo il pranzo, il cammino è ripreso su strada forestale, scendendo per la c.d. "Selva di Cengledino", fino alla 4ª ed ultima malga del nostro itinerario: Malga Le Sole (m. 1490).
A questo punto non è rimasto che percorrere l'ultimo breve tratto di discesa fino al bivio di Malga Lodranega/Malga Le Sole (dove si era passati al mattino, deviando a sinistra), per poi proseguire sulla strada che scende alla loc Le Sole, per l'ultimo km di tracciato, chiudendo così l'anello dopo oltre 12 km di cammino.
- - -
Il prossimo appuntamento ufficiale è per Sabato 30 agosto, in mtb. Ci sarà l'uscita RINCOGOLD del 2025. Un gran bel tour ad anello fra Paganella e Monte Gazza, spaziando dal versante della Valle dei Laghi (Ranzo) a quello dell'Altopiano (Molveno e Andalo), con panorami che arriveranno fino al Lago di Garda.
|
i dati tecnici. |
Complessivamente sono stati percorsi poco più di 12 km, con un dislivello di circa 850 metri. L'altimetria - pur trattandosi di un percorso ad anello - è il classico triangolo, con l'andata in salita e il ritorno in discesa. Si parte con circa 4,5 km di ascesa più morbida, passando per le malghe Lodranega e Camp Antic, per poi affrontare il km finale - che porta al GPM di Cima Cengledino, m.2146 - con pendenze decisamente più sostenute. Discesa iniziale altrettanto ripida (sullo stesso sentiero, per 1 km), poi oltre 5 km di discesa più morbida, su sentiero più comodo e poi su strada forestale, passando per le malghe Cengledino e Le Sole.
![]() |
||
![]()
Scarica qui la traccia in formato GPX per il tuo navigatore satellitare |
.............. |
scarica qui il file
in formato kml per vedere il tracciato con ![]() |
|
le immagini |
1. Dal parcheggio Le Sole a Malga Lodrànega
Ciaspolata |
|
Ciaspolata |
|
2. Da Malga Lodrànega a Malga Camp Antic
Ciaspolata |
|
Ciaspolata |
|
3. Da Malga Camp Antic a Cima Cengledino
Ciaspolata |
|
Ciaspolata |
|
4. Da Cima Cengledino e Malga Cengledino
Ciaspolata |
|
Ciaspolata |
|
5. Pausa ristoro a Malga Cengledino
6. Da Malga Cengledino a Malga Le Sole e rientro
Ciaspolata |
|
![]() Grazie a tutti e ... |
|
alla
prossima ! ...................................................................................................................................................................................................................................................................................................................... |
![]() |