27
LUG

PROGRAMMA TREKKING 2025: 5ª USCITA

Ai Laghi di Bombasel
Sul Lagorai la 5ª uscita ufficiale di trekking


Disputata oggi nel Lagorai, in una splendida giornata di sole, la 5ª uscita del Programma trekking 2025. Partendo da Loc. le Mandre (Tesero, Val di Fiemme) sono stati raggiunti gli splendidi Laghetti di Bombasel. Giro ad anello di una quindicina di km, con salite e discese sempre impegnative, per via di pendenze elevate e, spesso, fondo pietroso.

 


 

i presenti

 

SOCI
ospiti  

 

 

 

la cronaca

27/07/2025. E' stata disputata oggi, nella catena del Lagorai, la 5ª uscita del programma trekking 2025 dei Rinco Boys. E' stata recuperata l'escursione ai Laghetti di Bombasel che era programmata per fine giugno, ma che era saltata a causa di una piccola frana che aveva reso inagibile la strada della Val Lagorai, da Lago di Tesero. Così, in quella occasione, era stata anticipata l'uscita in Val Venegia, invertendo le date in calendario.

Questa volta la strada era sgombra e il meteo superlativo, con una giornata limpida dopo le piogge di ieri e una temperatura fresca in partenza (15°, ideale per camminare in salita) e più godibile nel corso della giornata.

15 i presenti che si sono ritrovati nel parcheggio di Loc. Le Mandre, a quota 1370 circa, lungo la Val Lagorai.  Da lì, imboccando la strada forestale ricavata dalla vecchia mulattiera militare austriaca, di cui sono rimasti diversi tratti con l'originale pavimentazione lastricata in pietre di porfido, si è saliti verso l'alta valle.

Guadagnando quota in brevissimo tempo, per via delle pendenze costantemente elevate, si è giunti quasi a quota 1900, nella conca che ospita il bellissimo Lago Lagorai, il più grande dell'intera catena montuosa che si sviluppa dalla Valsugana (Cima Panarotta) fino a Passo Rolle (Colbricon)

Qui si è camminato per circa un km e mezzo in piano, costeggiando lo specchio d'acqua e passando vicino alla Malga Lagorai, che ospita un nutrito gregge di pecore. Dopo una breve sosta, è ripresa la salita, nuovamente ripida anche se stavolta s sentiero in mezzo all'erba, nella parte terminale della Val Lagorai, in direzione della forcella che conduce alla Valmoena.

Dopo un ripido strappa, col sentiero che si è inerpicato lungo la linea di massima pendenza, si è giunti al bivio in loc. Vallone, dove si è girato a destra, proseguendo sul sentiero - decisamente meno impegnativo - che tagliando in diagonale il versante est di cima castel di Bombasel, porta alla forcella del Macaco, quasi a quota 2300 m., dove si scollina e ci si trova di fronte lo spettacolo dei laghi di Bombasel ...

Dalla forcella, si è scesi costeggiando il lago più grande, per poi spostarsi verso gli altri laghetti, più piccoli, dove si trova il Baito di Bombsael, un bivacco di proprietà della Magnifica Comunità di Fiemme, aperto per gli escursionisti di passaggio, dotato di tavolo e panche, stufa e caminetto, e ben rifornito di legna.

Qui è stata fatta la meritata sosta pranzo, con la maggior parte del gruppo seduto su una placca rocciosa, al sole e qualcuno che ha invece preferito le più comode panche e il tavolo all'interno del bivacco. Dopo mangiato, è stato imboccato il sentiero che porta verso la stazione di monte delle funivie del Cermis.

Arrivati alla rampa scalinata che porta alla Forcella di Bombasel e alla seggiovia, si è deviato a destra, in ripida discesa, sul sentiero 5a che percorre la val Fredda e che riporta nella Val Lagorai.

Primo tratto di discesa decisamente tosto, e muscolarmente impegnativo, per via della pendenza elevata e del fondo rognoso (mix di pietre e radici), che non consentiva il minimo rilassamento. Un po' più soft la parte centrale, nel bosco, con fondo spesso erboso o in terra battuta, anche se le pendenze sono rimaste sempre elevate, con il sentiero che scendeva facendo anche diversi zig-zag.

Solo nella parte finale, quando ormai eravamo rientrati dalla val Fredda alla val Lagorai, il sentiero ha lasciato il posto alla comoda strada forestale delle Mandre Basse, che ci ha consentito il rientro al parcheggio con una camminata decisamente più sciolta e rilassata.

- - -

Il prossimo appuntamento ufficiale è per Sabato 2 agosto, in mtb. Ci sarà l'imperdibile appuntamento della Vecia Ferovia, la manifestazione che nel 2003 diede vita al gruppo dei Rinco Boys, poi trasformatisi in ASD 3 anni più tardi. Fino al 2019, data dell'ultima edizione disputata, i Rinco Boys sono stati una presenza costante della gara, dove per una decina d'anni si è saliti sul podio dei gruppi più numerosi, con ben 8 primi posti. Poi, dal 2020, complice il Covid ed alcuni problemi interni alla Polisportiva di Molina di Fiemme (società organizzatrice) la gara non è stata più disputata, ma i Rinco hanno dato vita a "La nostra Vecia", una pedalata rievocativa della mitica gara. Del resto, la Vecia è il nostro compleanno, il nostro anniversario di fondazione (quest'anno sono 22 anni) e non si può mancare!   

 

 

i dati tecnici.

Complessivamente sono stati percorsi circa 15 km, mentre il dislivello è stato di circa 900 metri. L'altimetria prevede una salita iniziale di circa 3 km, abbastanza ripida,  cfino alla conca del Lago Lagorai. Segue un km e mezzo in falsopiano, poi nuova salita di 2 km, più ripida nel tratto iniziale, un po' meno nel tratto finale, fino alle Corde di Bombasel, dove si scollina e si vedono dall'alto i laghi. I 5,5 km successivi sono tutti in discesa, per rientrare al punto di partenza. GPM alle Forcella del Macaco, m.2278.

L'altimetria
 
La panoramica in 3D
 
La mappa
Puoi vedere il tracciato sulle dettagliate
mappe "OpenCycleMap", grazie al sito:

NB: agendo con il mouse sui comandi +/- puoi ingrandire o ridurre il dettaglio della mappa,
mentre con la "manina" (tenendo cliccato il
mouse) puoi trascinare la mappa stessa.

 

 

Scarica qui la traccia in formato GPX per il tuo navigatore satellitare

.............. scarica qui il file in formato kml
per vedere il tracciato con

 

 

le immagini

1. Da Le Mandre al Lago Lagorai

 

2. Dal Lago Lagorai al Valòn

 

3. Dal Valòn alla Forcella del Macaco

 

4. Ai Laghetti di Bombasel

 

5. discesa nella Val Fredda

 


Grazie a tutti e ...
 
alla prossima !
......................................................................................................................................................................................................................................................................................................................