21
GIU

PROGRAMMA TREKKING 2025: 4ª USCITA

Castellaz & Venegia
Decisamente un bel "Piano B"
 

La 4ª uscita del Programma trekking 2025 inizialmente prevista in Val di Fiemme, ai Laghetti di Bombasel, è stata invertita all'ultimo con quella di fine luglio, a causa della chiusura della strada della Val Lagorai, dopo un piccolo smottamento. E' così scattato il "Piano B" e ieri mattina si è saliti in Primiero, nella zona di Passo Rolle, per affrontare il Giro del Castellaz, che tante volte abbiamo fatto in versione invernale (con le ciaspole), ma mai in versione estiva. E questa volta ci abbiamo aggiunto la salita sulla sommità del Castellaz, dove si trova la statua del Cristo pensante. 

 


 

i presenti

 

SOCI
 

 

 

la cronaca

21/06/2025. E' stata disputata ieri - nella zona di Passo Rolle - la 4ª uscita del programma trekking 2025 dei Rinco Boys. Un'uscita che si sarebbe dovuta svolgere nel Lagorai (Val di Fiemme), sull'itinerario dei Laghetti di Bombasel, ma che è stata invertita all'ultimo momento con l'uscita di luglio, a causa di un piccolo smottamento che ha costretto il Comune di Tesero, per motivi precauzionali, a chiudere la strada della Val Lagorai. E' così scattato il "piano B", con l'inversione di date, e ieri è stato raggiunto il Primiero.

11 i presenti che si sono ritrovati nel parcheggio di Pian dei Casoni, località situata lungo la strada che da Paneveggio sale a Passo Valles. Da qui è stato imboccato il sentiero che risalendo i boschi sulle pendici occidentali del Castellaz, conduce ai pascoli di Malga Juribello (m. 1868).

Giunti in campo aperto, con una leggera coltre di nebbia che ancora oscurava il panorama,  è quindi iniziata la salita verso Capanna Cervino, passando sotto le pendici meridionali del Castellaz.

Dopo circa 4 km di ascesa complessiva, si è così giunti a Capanna Cervino, così chiamata perchè posta di fronte al Cimone della Pala, la più imponente della Pale di San Martino, la cui forma piramidale assomigliante al Monte Cervino, gli ha fatto guadagnare l'appellativo di "Cervino delle Dolomiti".

Dopo una breve sosta snack davanti alla baita, è ripresa la salita, lungo la strada che porta a Baita Segantini, abbandonata però dopo un paio di tornanti per deviare sulla sinistra ed imboccare uno dei sentieri che salgono al Castellaz.

Camminando prima sul costone del versante sud, poi fra le rocce, con vari zig-zag, si è così giunti ai 2333 metri della sommità, dove accanto ad una grande croce si trova la statua del Cristo Pensante.

Qui è stata fatta la pausa ristoro, poi è stata imboccata la discesa sul versante opposto a quello della salita, anche qui con una bella serie di curve per addolcire la pendenza, fino ad arrivare ai pascoli posti alla sommità del "panettone roccioso".

Da lì, con un bel saliscendi fra i prati, è stato raggiunto  Passo Costazza (m.2185), il valico che dal Rolle porta alla Val Venegia, dove si trova una delle costruzioni alpine più note e fotografate: Baita Segantini.

Costruita dalla guida alpina Alfredo Paluselli nel 1935-36, ai piedi del Cimon della Pala, la baita è dedicata al noto pittore trentino Giovanni Segantini (1858-1899), tra i massimi esponenti della corrente del divisionismo ed autore di numerosi (e quotatissimi!) dipinti che ritraggono paesaggi alpini.


Da Baita Segantini, dove abbiamo consumato il caffè, è stata quindi imboccata la strada forestale che scende nella Val Venegia, con qualche taglio nei prati, arrivando fino alla parte pianeggiante, dove si trovano le sorgenti del torrente Travignolo (affluente dell'Avisio). Da qui si è proseguito sul sentiero che scende lungo la sponda sinistra del corso d'acqua, passando proprio sotto le pareti rocciose del Castellaz.

Una variante, questa, che rispetto alla più monotona strada forestale offre paesaggi decisamente più wild, in saliscendi nel bosco, fino a raggiungere il torrente poco a valle di Malga Venegiota. Si è quindi proseguito in sinistra Travignolo, fino sotto Malga Venegia, dove è avvenuto il guado (con salto atletico!) per raggiungere la strada.

Dal parcheggio di Malga Venegia si è quindi deviato sul sentiero nel bosco, evitando così anche l'ultimo tratto di strada, raggiungendo il parcheggio di Pian dei Casoni, dopo circa 16 km di cammino.

- - -

Il prossimo appuntamento ufficiale è per Sabato 5 luglio, in mtb. Si salirà sull'Altopiano della Lessinia, per affrontare un bel giro [remake del 2019] fra le colline erbose che caratterizzano questa zona, a cavallo fra il Trentino e il Veronese,

 

 

i dati tecnici.

Complessivamente sono stati percorsi circa 16 km, mentre il dislivello è stato di circa 700 metri. L'altimetria prevede una salita iniziale di circa 6 km, abbastanza costante con un picco di pendenza nel finale, che porta alla sommità del Sastellaz. Segue poi un km di ripida discesa, un paio di km di falsipiani e saliscendi nei prati ed infine 7 km di discesa in val Venegia. GPM a Cima Castellaz (m. 2333).

L'altimetria
 
La panoramica in 3D
 
La mappa
Puoi vedere il tracciato sulle dettagliate
mappe "OpenCycleMap", grazie al sito:

NB: agendo con il mouse sui comandi +/- puoi ingrandire o ridurre il dettaglio della mappa,
mentre con la "manina" (tenendo cliccato il
mouse) puoi trascinare la mappa stessa.

 

 

Scarica qui la traccia in formato GPX per il tuo navigatore satellitare

.............. scarica qui il file in formato kml
per vedere il tracciato con

 

 

le immagini

 

1. dal Pian dei Casoni a Malga Juribello

 

2. Da malga Juribello a capanna Cervino

IL Monte Cervino
(Valle d'Aosta)
Il Cimon della Pala
"Cervino delle Dolomiti"

 

3. Da Capanna Cervino al Monte Castellaz

 

4. Discesa dal Castellaz a Capanna Segantini

 

5. Da Capanna Segantini alle sorgenti del Travignolo

 

6. Discesa in Val Venegia, lungo il Travignolo


Grazie a tutti e ...
 
alla prossima !
......................................................................................................................................................................................................................................................................................................................