|
||||
Che lunga sgambata al
GIRO dei MASI di Postal - Burgstall ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Recuperata oggi l'uscita di trekking che era rinviata a inizio mese a causa del meteo "ballerino". Giro sviluppato a bassa quota, sul versante sinistro della Val d'Adige, fra Postal e Merano, con quasi 20 km di su è giù fra frutteti e bosco e un dislivello che ha sfiorato complessivamente i 1000 metri. A caratterizzare l'itinerario, i tipici masi sudtirolesi e due castelli medievali. |
1.
|
i presenti |
|
SOCI |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
![]() |
||
ospiti |
![]() |
![]() |
|
la cronaca |
27/04/2025. E' stata recuperata oggi, in Alto Adige, la 2ª uscita ufficiale del Programma Trekking 2025, inizialmente prevista a inizio mese ma poi rinviata (come pure l'uscita bike del 12 ...) a causa del meteo ballerino che ha caratterizzato questo mese di aprile. Oggi, finalmente, giornata decente, più nuvolosa al mattino e più aperta nella seconda parte, con vari sprazzi di sole. Giro lungo (quasi 20 km) e caratterizzato da un andamento in saliscendi, alternando passaggi nei boschi a quelli negli ordinati frutteti (mele ed uva) sui pendii del versante sinistro della Val d'Adige.
Buona la partecipazione (12 i trekker presenti), con partenza alle 9:00 dal paese di Postal (Burgastall), a due passi da Merano. Nella parte iniziale è stata imboccata la "Passeggiata Conte Volkmar", dedicata al primo capitano della Contea del Tirolo. Dalla passeggiata (che passa appena a monte del paese), è stato quindi imboccato un sentiero che si inerpica, con pendenze importanti e alcuni zig-zag, nel bosco di rovere e castagno, salendo di quota passo dopo passo.
Alla fine della prima salita si è sbucati in un panoramico vigneto e, poco più avanti, è stato raggiunto il primo dei masi sudtirolesi che caratterizzano questo percorso: si tratta di maso Wiesler (Wiesler Hof) che, sulla facciata dell'edificio principale, reca dipinta la scritta con l'anno 1369 !
Proseguendo in un panoramico falsopiano, attorno a quota 600 m., si è così giunti a maso Kofler, subito dopo il quale si è passati dal comune di Postal a quello di Merano. Proseguendo su un bel sentiero fra il bosco (a monte) e i frutteti (a valle) si è così saliti fino a Maso Hecher, dove si trova anche un'attività di ristorazione.
Da lì si è saliti in un bosco di castagni, camminando su una ripida e antica mulattiera lastricata di pietre, raggiungendo - a quota 760 - il punto più elevato dell'itinerario. Dal GPM si è quindi scesi a Maso Tallplatter, dove è stata imboccata la strada asfaltata che entra nella valle del Rio Sinigo (di cui si scorge, in alto, la cascata). Superata la gola, si è arrivati ad un quadrivio, imboccando la via in salita verso Castel Verruca.
Dopo 3 tornanti in salita, si è arrivati su un piccolo altopiano, coperto da ordinati vigneti e dominato dalla figura del Fragsburg, Castel Verruca, che ospita una lussuosa attività ricettiva. Dall'altopiano di Castel Verruca si è quindi scesi dal lato opposto (in direzione Merano), arrivando nei pressi di Maso Haller, dove è stata fatta la pausa ristoro.
Dopo mangiato il tour è proseguito in discesa, arrivando - dopo il passaggio a Maso Sallmann - al medesimo quadrivio già incrociato in precedenza. Qui si è scesi per un centinaio di metri, fino ad avere una bella vista su Burg Katzenstein (Castel del Gatto), per poi tornare al quadrivio e imboccare - poco più avanti - il ripido sentiero che scende nella gola del Rio Sinigo, già attraversato in precedenza, ma più a monte e sulla strada asfaltata, mentre questa volta si è passati in un punto più i basso, proprio appena sopra il corso d'acqua, utilizzando un ponticello in legno.
Dal Rio Sinigo si è risaliti fino am loc. Mitterwalder, dove è stata fatta una breve deviazione al Sinicher Kopf, un bel punto panoramico con vista sulla città di Merano. Tornati sul sentiero principale, si è scesi ancora, fra castagni e querce, fino a raggiungere nuovamente la "Passeggiata Conte Volkmar". Percorrendo il comodo sentiero appena sopra il fondo valle, si è rientrati nel comune di Postal, arrivando alla chiesa dell'Esaltazione della Santa Croce (o semplicemente chiesa della Santa Croce, in tedesco Kirche Heiligkreuz), la parrocchiale di Postal, risalente al XVI secolo.
Da qui non è rimasto che scendere sulla vecchia via principale del paese, rientrando al punto di partenza dopo quasi 20 km di su e giù.
- - -
Ora il prossimo appuntamento ufficiale è con la mtb, sabato 10 maggio, in Valle dei Laghi. Si affronterà il "Tour dei 7 laghi", suggestivo percorso ad anello che unisce - come si intuisce dal nome - ben 7 specchi d'acqua: Lago di Cavedine, Lago di Terlago, Lago Santo, Lago di Lamar, Lago di S.Massenza, Lago di Toblino e Lago Bagattoli.
|
i dati tecnici. |
Complessivamente il percorso è di quasi 20 km, con un dislivello che sfiora i 1.000 metri complessivi. Giro caratterizzato da un continuo saliscendi, con salite brevi (e a tratti molto ripide, specie nella prima parte del tour), alternate a tratti di falsopiano e discese. GPM nel bosco a monte di loc. Tallplatter, a m. 760 .
![]() |
||
![]()
Scarica qui la traccia in formato GPX per il tuo navigatore satellitare |
.............. |
scarica qui il file
in formato kml per vedere il tracciato con ![]() |
|
le immagini |
1. Salita da Postal
2. fra i tipici masi sudtirolesi
3. i due castelli: Verruca e Gatto
4. discesa a Postal
![]() Grazie a tutti e ... |
|
alla
prossima ! ...................................................................................................................................................................................................................................................................................................................... |
![]() |