|
||||
Il tour dei 7 Laghi ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Disputata oggi in Valle dei Laghi la terza uscita ufficiale del Programma Bike 2025. Bel percorso "ad 8", di circa 65 km e con un dislivello di 1200 metri, che ha unito ben 7 laghi: Lago di Terlago, Lago Santo e Lago di Lamar (i c.d. "Laghi di Lamar"), Lago di Santa Massenza, Lago Bagattoli (il più piccolo), Lago di Cavedine (il più grande) e Lago di Toblino. Partenza (ritardata per il meteo, ndr) da Terlago, con clima autunnale (freddo e anche qualche residua gocciolina di pioggia), poi la giornata si è sistemata ed è uscito un bel sole primaverile, tanto che a Sarche ... è stata fatta la "tappa gelato" ! |
|
i presenti |
|
SOCI |
|
![]() |
|
|
|
|
|
|
|
![]() |
||
OSPITI |
![]() |
|
la cronaca |
10/05/2025. E' stata disputata oggi, in Valle dei Laghi, la 2ª uscita ufficiale del programma Bike 2025. Un bel tracciato (discretamente impegnativo) che ha toccato l'intera valle e praticamente tutti i suoi laghi, da cui prende il nome.
11 i biker al via, partiti attorno alle 9:30 dal Centro Sportivo Trilacum, nei pressi di Terlago. Partenza ritardata di mezzora per far scivolare via la nube fantozziana che ha colpito Trento e dintorni di primo mattino, portando un'inattesa pioggia. E difatti, la prima parte dell'itinerario, si è svolta con un clima praticamente autunnale, con la temperatura crollata attornio ai 10° e qualche residuo di pioggerella ancora in giro ...
Dal Centro Sportivo Trilacum, uscendo sulla provinciale 18 e poi sulla pista ciclabile, è stato raggiunto il vicino Lago di Terlago, il primo del nostro tour.
Dopo aver costeggiato il lago, è stato raggiunto il paese, per poi iniziare la salita (di circa 6 km) che passando per la frazione di Monte Terlago e per località Vallene, ha condotto ai 2 laghi di Lamar: il Lago Santo e il Lago di Lamar, 2° e 3° del tour.
Ai Laghi di Lamar, punto più settentrionale dell'itinerario, è stato fatto il "giro di boa", tornando quindi a Monte Terlago, per poi spostarsi ai piedi del Monte Gazza e proseguire, su un bel sentiero sterrato, fra i masi "Parisoi" e "Ariol", fino a raggiungere il paese di Covelo.
Sempre in direzione sud, su stradine secondarie, sono stati attraversati i paesini di Ciago e Lon, dove è iniziata la ripida discesa verso Santa Massenza, con passaggio per il borgo di Fraveggio.
Raggiunto il paese delle distillerie (ben 6, in una manciata di case), è stato costeggiato il lago di S.Massenza (4°), per poi salire sulle colline che da Padergnone si protraggono verso sud, a monte del Lago di Toblino (interessato al ritorno).
Pedalando fra i vigneti, si è giunti a Ponte Oliveti, da dove è stata raggiunta la località di Sarche, dove è stata imboccata la pista ciclabile lungo il fiume Sarca, proseguendo poi fino a Pietramurata.
Dal paese si è saliti in località Ciclamino (dove si trova il crossodromo), per poi proseguire in saliscendi nei boschi, a monte della statale gardesana 45bis, fino al bivio per Lago Bagattoli, il 5° del tour (ed anche il più piccolo), dove è stata fatta la pausa ristoro.
Dopo mangiato, è stato lasciato il Lago Bagattoli, raggiungendo l'ex centrale di Fies. Dopo un breve tratto sulla ciclabile del Sarca, in direzione sud, si è tagliato a siniistra su una stradina di campagna, andando ad intercettare, in loc. maso Trenti, la strada che sale alle Marocche.
Fatta la salita che attraversa il biotopo, formato da milioni di pietre smosse da una gigantesca frana post-glaciale, si è scesi al Lago di Cavedine, il 6° lago del tour, nonchè il più grande.
Costeggiato lo specchio d'acqua, sul bel sentiero realizzato pochi anni fa in sponda ovest, si è proseguito fino a Pergolese e poi a Ponte Oliveti, dove si è tornati a Sarche, , dove è stata fatta l'immancabile tappa alla Gelateria Wind, per gustare il gelato al Vino Santo! Da sarche si è quindi proseguito verso il vicino Lago di Toblino, il 7° ed ultimo del tour.
Costeggiato il Lago di Toblino sulle belle passerelle in legno appena inaugurate, si è raggiunto il paese di Padergnone, per poi salire a Vezzano sulla "nuova" ciclabile. Da Vezzano, dopo aver attraversato la borgata, si è saliti sulla "vecchia" ciclabile della valle dei Laghi, arrivando fino alle campagne situate a sud di Terlago e raggiungendo, dopo 65 km, il Centro Sportivo Trilacum, dove si è chiuso il giro.
- - -
Ora l'appuntamento è con il trekking, SABATO 24 MAGGIO, quando si andrà in VAL DI LEDRO, per affrontare un giro già fatto 7 anni fa, ma che viene riproposto perchè molto bello. E' il Giro delle 3 cime: PARI', SCLAPA E ORO, suggestivo itinerario lungo le trincee e i luoghi della Grande Guerra. Prima del trekking, però, dal 15 al 18 maggio, ci sarà la trasferta di primavera, con il tour di 4 tappe fra Friuli e Slovenia, attorno alle Alpi Giulie !
|
i dati tecnici |
Complessivamente sono stati percorsi circa 65 km, mentre il dislivello superato è di 1.200 metri. Giro caratterizzato da diversi saliscendi, con un paio di salite più lunghe delle altre: quella iniziale, da Terlago ai Laghi di Lamar (circa 6 km) e quella finale, da Padergnone fino al dosso prima di Vigolo Baselga (circa 8 km, non proprio continuativi). In mezzo, tanti su e giù, anche con pendenze impegnative. GPM sul sentiero sopra Monte Terlago, m.750, m. 629
![]() |
||
![]()
Scarica qui la traccia in formato GPX per il tuo navigatore satellitare |
.............. |
scarica qui il file
in formato kml per vedere il tracciato con ![]() |
|
le immagini |
1. Da Terlago ai Laghi di Lamar
2. Dai Laghi di Lamar a Santa Massenza
3. da Santa Massenza al Lago Bagattoli
4. Dal Lago Bagattoli a Sarche
5. Da Sarche a Terlago
![]() Grazie a tutti e ... |
|
alla
prossima ! ...................................................................................................................................................................................................................................................................................................................... |
![]() |