4
SET

PROGRAMMA BIKE 2021: 6ª USCITA

Alle Malghe delle
MADDALENE

 


DISPUTATA OGGI, NELLA PORZIONE TEDESCOFONA DELLA VAL DI NON, LA 6ª USCITA DEL PROGRAMMA MTB 2021. LA META ERA LA CATENA DELLE MADDALENE, CHE SEPARA GEOGRAFICAMENTE L'ANAUNIA DALLA VAL D'ULTIMO, DOVE È STATO AFFRONTATO IL BELLISSIMO "GIRO DELLE MALGHE". ORA IL "RINCOGOLD", SULL'ALTOPIANO DI ASIAGO.

.   

i presenti

 

soci
 

 

la cronaca

04/09/2021. E' stata disputata oggi, nella porzione tedescofona della Val di Non, la 6ª uscita del programma MTB 2021. La meta era la catena delle Maddalene, che separa geograficamente l'Anaunia dalla Val d'Ultimo, dove è stato affrontato il bellissimo "Giro delle malghe".

Partenza poco prima delle 9:00 da Marcena, uno dei paesi che compongono il comune sparso di Rumo. Da qui - attraverso una bella stradina (asfaltata) nei boschi - si è saliti fino a Proves (in territorio altoatesino), passando per alcuni caratteristici masi. Dal paese noneso-altoatesino la salita è proseguita - dapprima su strada asfaltata, poi su una micidiale rampa cementata con oltre il 20% di pendenza, infine su una bella strada forestale - fino a Malga Kessel bassa (m.1700), la prima delle 4 malghe interessate da questo itinerario.

Dalla "Untere Kessel Alm", spostandosi in direzione est e pedalando su un largo sentiero alle pendici del Cornicolo, è stata quindi raggiunta la vicina Malga di Revò ("Rawauer Alm"), a quota 1730. Proseguendo ancora in direzione est, con un piacevole saliscendi, si è giunti alla Malga di Cloz ("Clozner Alm"), a quota 1725. A questo punto è arrivata la pioggia, che ha costretto gli 11 biker presenti oggi a trovare rifugio sotto il tunnel paramassi che precede la lunga galleria di Passo Castrin, il valico che collega la Val di Non con la Val d'Ultimo. Una mezzoretta di pausa, durante la quale la pioggia è caduta con molta intensità, anche mista a grandine, poi finalmente si è potuto tornare in sella.

Con il passaggio alle Malghe Kessel, Revò e Cloz è terminata la parte di itinerario sul versante ovest della valle solcata dal Torrente Pescara (Fischbach). Infatti, da Passo Castrin, è stata imboccata la strada che sale sul versante est della valle, verso il Monte Ori. Con un bel saliscendi si è quindi arrivati al punto più elevato dell'itinerario, malga Lauregno, a quota 1779.

Qui è stata fatta la meritata pausa ristoro, gustando i piatti tipici altoatesini, dopodichè è iniziata la discesa, su una bella strada forestale che taglia il versante ovest del Monte Ori, con uno sviluppo molto tortuoso per via dell'orografia, caratterizzata da varie vallette laterali solcate da altrettanti piccoli corsi d'acqua.

La discesa è terminata a monte del paese di Lauregno, a quota 1340, dove si è tornati a salire, seppur leggermente, fino alla Forcella di Brez (m.1397), valico situato fra il Monte Ozolo e il Monte Dian. Dalla forcella, tagliando il versante ovest dell'Ozolo, si è quindi giunti al Giovàt di Cloz (m.1376), piccolo passo situato a metà della dorsale dell'Ozolo, che mette in collegamento i due versanti (Lauregno a ovest, Cloz a est). Dal "Giovat" si è quindi scesi a Lauregno e da lì, utilizzando la vecchia (e ripida!) strada, alla frazione di Schmieden (Frari), dove si è tornati a varcare il confine, rientrando in Trentino.

A quel punto, utilizzando la strada che costeggia la sponda destra del Torrente Pescara, non è rimasto che risalire a fino Rumo, dove si è chiuso il bell'anello di 38 km.

 - - -

Ora l'appuntamento è con l'uscita RincoGold che quest'anno si disputerà fuori Regione. Sabato 18 settembre, infatti, si andrà sull'Altopiano di Asiago, partendo dalla Val d'Astico, per un suggestivo itinerario che ci vedrà pedalare su due ex ferrovie e su alcune vecchie strade militari.

Seguirà, una settimana più tardi (sabato 25 settembre), un bellissimo trekking. Questa volta si salirà in Val Rendena, sul versante ovest (Adamello-Presanella), per un bel giro ad anello attorno alla Cima Spadalone, con passaggio ai suggestivi laghetti di San Giuliano.

 

i dati tecnici

Complessivamente sono stati percorsi 38 km, mentre il dislivello superato è stato di oltre 1200 metri. Altimetria abbastanza regolare, con i primi 16 km in prevalente salita, dai 930 m. di Marcena di Rumo ai 1779 m. di Malga Lauregno. Si affrontano poi circa 8 km di discesa, fino poco prima della forcella di Brez, seguiti dalla leggera salita fino alla sella. Tratto in falsopiano e saliscendi sul versante ovest dell'Ozolo, quindi 5 km di discesa per arrivare a Schmieden e altri 3 di leggera salita per rientrare a Rumo. GPM a Malga Lauregno m.1779.

L'altimetria

La panoramica in 3D

 

La mappa
Puoi vedere il tracciato sulle dettagliate mappe "OpenCycleMap", grazie al sito:

NB: agendo con il mouse sui comandi +/- puoi
ingrandire o ridurre il dettaglio della mappa,
mentre con la "manina" (tenendo cliccato il
mouse) puoi trascinare la mappa stessa.

 

 

Scarica qui la traccia in formato GPX per il tuo navigatore satellitare

.............. scarica qui il file in formato kml
per vedere il tracciato con

 

 

il video

 

Ecco il riassunto, in immagini e musica, della giornata ...

 

1ª parte: Rumo, Proves, Malghe Kessel, Revò, Cloz e Lauregno

2ª parte: Malga Lauregno, Forcella di Brez, Monte Ozolo, Lauregno, Rumo
 

 

 

 

le immagini

1. salita Rumo - Proves

 

2. salita alle malghe

 

3. le quattro malghe

Malga Kessel bassa

Malga di Revò

Malga di Cloz

Malga di Lauregno

 

4. rientro a Rumo

 
alla prossima !
......................................................................................................................................................................................................................................................................................................................