Dopo Ciclabile del Brenta (nel 2011) e Ciclabile del Mincio (nel 2012), anche il 2013 si aprirà con un tracciato lungo le rive di un fiume. Con gli amici di Non Solo Panza, nel decennale di fondazione di entrambi i Club, pedaleremo lungo il Po ...   

RITROVI

ore 6:00-6:15 Trento
(parcheggio via Petrarca, prima dell'autosilo)

ore 6:45-7:00 Rovereto
(parcheggio casello A22 Rovereto Sud)

ore 8:30 Cremona
(piazza della Libertà)
 

Le pagine dedicate all'uscita nel sito www.nonsolopanza.it


PRESENTAZIONE

Il programma ordinario MTB 2013 partirà - come ormai di consueto - nell'ultimo weekend di marzo e vedrà i Rinco scendere nella Pianura Padana per una suggestiva e divertente "gita fuori porta". L'occasione è il decennale di fondazione del nostro Club, ma anche di quello degli amici cremonesi di Non Solo Panza, anch'essi fondati nel 2003. Si è così messa in cantiere, fin dall'anno scorso, un'uscita in comune tra i due sodalizi, per festeggiare assieme l'importante ricorrenza. Così, dopo le belle esperienze delle uscite d'esordio delle stagioni 2011 (sulla Ciclabile del Brenta, da Borgo Valsugana a Bassano del Grappa) e del Mincio (da Peschiera del Garda a Mantova), entrambe con partecipazione oltre quota 50, ecco un'altro bell'itinerario sul tema fluviale. Stavolta abbiamo puntato in alto, al Re dei fiumi italiani: il Po. Accompagnati dagli amici di Non Solo Panza, che qui sono di casa, affronteremo dunque un suggestivo percorso ricavati sugli argini del grande fiume e nelle campagne tra la provincia di Cremona e quella di Piacenza, nella confinante Emilia Romagna. All'uscita saranno presenti anche altri gruppi di bikers, come i genovesi del "Monte Fasce" e i toscani di "Apuane Extreme".
 
 
 

 


QUOTA DI PARTECIPAZIONE

La quota di partecipazione è di 30 euro e comprende:


ADESIONI

Il pullman, fornito come l'anno scorso dall'azienda Club Dellai Autonoleggi di Bosentino (TN), è dotato di 53 posti e di apposito carrello porta biciclette.
Le adesioni si raccolgono fino ad esaurimento posti, assegnati in ordine cronologico di prenotazione.

Le adesioni raccolte (aggiornamento del 22 marzo 2013)

........................

Presidente

Rinco Starr

Brücke

Camoscio

Cipollino

Walander

Spectrum

Savonèèèse

Cimo

Laura

Giusy

Frà

Taverna

Lucky Luke

Alessandra

Briz

Max

Mara

Big Bobby

Landini

Lupo

Bancomat

Ricky

Tella

Uomo Ombra

Uomo Silente

Ailander

the Doctor

Lorena

il Prof

Massimo

Marco

Mirko

Matteo

Martino

Elena

Cristina

Raffa

Marisa

Ospite (1)
[Big Bobby]

Ospite (2)
[Big Bobby]

Beatrice

Luca

Elisa

Carmen

Stefano

Donatella

Carlo
49 50 51 52 53    

Posti liberi: 5
 
 

Partecipano all'uscita ma non viaggiano sul pullman
(raggiungono Cremona direttamente dai rispettivi luoghi di residenza)


Capelli d'argento

El Venesiàn

Dori One

Sharif
     

NB: I soci avevano il diritto di prelazione nella prenotazione dei posti fino alla mezzanotte del giorno 10 marzo. Dopo tale data, parenti ed amici dei soci per i quali era stata inoltrata richiesta di partecipazione e che erano stati temporaneamente inseriti nella "lista d'attesa", sono transitati automaticamente nella lista ufficiale delle adesioni. I soci che hanno esercitato il diritto alla prelazione sono stati 33.


L'USCITA


La traccia del percorso, rilevata con GPS
scarica qui il file (formato kmz/kml)
per vedere il tracciato con 
Google Earth


Cremona: da qui partirà l'itinerario


Uno sterrato fra i campi di mais


Lungo il fiume Po, in direzione nord-ovest


Un tratto erboso nei pressi della confluenza fra l'Adda e il Po


Il fiume Adda


Il punto di confluenza fra l'Adda (che giunge da dx) e il Po


Sterrato lungo il fiume


A Cremona vicino al ponte ferroviario


Ancora uno sterrato fra i campi


Su asfalto, lungo il canale Cremona/Milano


Scorcio sul fiume Po


Un tratto asfaltato, vicino al canale


In località Sales, giro di boa sud dell'itinerario. Il toponimo deriva dal dialettale cremonese «sales»,
che significa salice. Infatti è presente un boschetto di salici piangenti


La passerella ciclopedonale sul ponte di ferro, attraverso il quale passeremo il Po sbarcando in Emilia


La sponda Cremonese vista dal ponte


IL PRANZO

Il giro terminerà a Castelvetro Piacentino (PC), sulla sponda opposta del Po, dove è già Emilia Romagna. Il pranzo verrà consumato all'Osteria Ca' Nova e sarà composto da un bis di primi e da un bis di dolci, oltre alle bevande e al caffè. Il bis di primo sarà "Pisarei e Fasò" e "Penne alla norcina". I dolci saranno invece due semifreddi, uno al torroncino ed uno agli amaretti. Vino rigorosamente locale, il Gutturnio dei Colli Piacentini.


Marco di Non Solo Panza, non a caso chiamato ... Chef !