|
||
CHIUSA CON LARGO ANTICIPO LA RACCOLTA ADESIONI PER LA 1ª USCITA DEL PROGRAMMA MTB 2012: UNA BELLA CAVALCATA DI 50 KM, DAL LAGO DI GARDA ALLA CITTA' DI VIRGILIO E DEI GONZAGA, LUNGO IL FIUME MINCIO. QUOTA DI PARTECIPAZIONE 25 EURO. |
Dopo la bella esperienza di marzo 2011 sulla pista ciclabile del Brenta, con oltre 50 bikers a sfilare da Borgo Valsugana a Bassano del Grappa, anche il programma MTB 2012 sarà aperto da una bella cavalcata in stile "tanti km, ma zero salita", un giusto mix per avviare la stagione dopo la lunga sosta invernale.
Domenica 25 marzo, infatti, i Rinco Boys saranno impegnati sulla Pista ciclabile del Mincio, da Peschiera del Garda alla città di Mantova. La raccolta adesioni, partita il 15 febbraio, è andata ben oltre le più rosee previsioni, tanto che il pullman è stato riempito già due settimane prima dell'evento.
Ecco tutti i dettagli sul programma, sul tracciato, sulla visita alla città e ... sul ristorante e sul menu, testati (con successo!) sabato 3 marzo.
Il programma
La giornata - in sintesi - prevede il trasferimento da Trento a Peschiera del Garda in pullman (con carrello bici), poi la pedalata (di circa 50 km) da Peschiera a Mantova (con breve visita alla città) e il successivo spostamento nell'immediata periferia cittadina, presso un ristorante tipico dove verrà consumato il pranzo. Infine, dopo mangiato, ci sarà il rientro a Trento con il pullman che nel frattempo sarà giunto a Mantova da Peschiera.
Gli orari:
- ore 7,00 ritrovo a Trento (parcheggio via
Petrarca, prima dell'autosilo)
- ore 7,00-7,15 carico bici sul carrello
- ore 7,15 partenza in A22
- ore 7,45 uscita al casello di Rovereto Sud, punto
di raccolta dei soci della Vallagarina e dell'Alto Garda
- ore 8,00-8,15 carico bici dei nuovi arrivati,
quindi rientro in A22
- prosecuzione viaggio in A22 fino ad Affi, quindi superstrada per Peschiera del
Garda
- ore 8,45 arrivo a Peschiera
- ore 8,45-9,00 scarico bici, quindi partenza per
la pedalata
- ore 9,00-12,30 pedalata lungo il Mincio (45 km),
con brevi soste nei caratteristici paesi lungo il percorso
- ore 12,30 arrivo previsto a Mantova
- ore 12,30-13,00 breve tour in centro storico, con
visita ai luoghi più significativi
- ore 13,00 trasferimento al Ristorante La
Fattoria, nella periferia di Mantova
- ore 13,00-13,30 carico bici sul pullman, cambio
vestiario sudaticcio
- ore 13,30 pranzo
- a seguire, rientro in pullman a Trento
SI RACCOMANDA LA PUNTUALITA' PER QUANTO RIGUARDA I RITROVI, ONDE NON FAR SLITTARE IN AVANTI L'INTERO PROGRAMMA. GRAZIE!
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: 25 EURO, TUTTO COMPRESO (viaggio e pranzo)
Il pullman
Il trasferimento da Trento a Peschiera e il rientro da Mantova a Trento avverrà con comodo bus turistico, dotato di carrello porta biciclette, della ditta Club DELLAI di Vigolo Vattaro.
![]() |
|
Saranno con noi:
LEGENDA |
|
soci | |
familiari | |
amici | |
Nr. | Foto | RincName | ...... | Nr. | Foto | RincName |
1 ................................... |
|
Presidente |
28 ................................... |
|
Taverna | |
2 |
|
il Dotto | 29 |
|
Tavernello | |
3 |
|
Spectrum | 30 |
|
Yoghi | |
4 |
|
Tania | 31 |
|
Gaspa | |
5 |
|
Kriminal Bike | 32 |
|
Ricky | |
6 |
|
Frank | 33 |
|
Uomo Silente | |
7 |
|
Briz | 34 |
|
Paola | |
8 |
|
Alessandra | 35 |
|
Big Bobby | |
9 |
|
Lucky Luke | 36 |
|
Landini | |
10 |
|
Bancomat | 37 |
![]() |
Maurizio new Rinco |
|
11 |
|
Federico new Rinco |
38 |
|
Dori One | |
12 |
![]() |
Cipollino | 39 |
|
Ailander | |
13 |
|
Giusy | 40 |
|
Staifel | |
14 |
|
Camoscio della Sila | 41 |
|
Doctor | |
15 |
|
Walander | 42 |
|
Lorena | |
16 |
|
Barbapapà | 43 |
|
Alex new Rinco |
|
17 |
|
Moviola | 44 |
|
Tella | |
18 |
|
Dorty | 45 |
|
Moglie di Walander | |
19 |
![]() |
Snowboarder | 46 |
|
Moglie di Lupo | |
20 |
|
Karate Kid | 47 |
|
Moglie di Bancomat | |
21 |
|
Ernesto | 48 |
![]() |
Moglie di Gaspa | |
22 |
![]() |
Lupo | 49 |
|
Figlio del Presidente | |
23 |
![]() |
Savonèèèse | 50 |
![]() |
Figlia di Gaspa | |
24 |
|
Rinco Starr | 51 |
![]() |
Ospite (1) con Snowboarder |
|
25 |
|
Cimo | 52 |
![]() |
Ospite (2) con Snowboarder |
|
26 |
|
Laura | 53 |
|
Ospite Cristina con Rinco Starr |
|
27 |
|
Baldazàr | 54 |
![]() |
Ospite Mariarosa con Rinco Starr |
|
![]() |
Il percorso in MTB
Dal punto di vista tecnico, trattandosi di una pista ciclabile, sarà una vera e propria passeggiata, ma dal punto di vista paesaggistico e culturale la giornata sarà davvero interessante. A cominciare da Peschiera del Garda, antica cittadina costruita sulle rive meridionali del Benaco, all'interno di una fortezza pentagonale circondata da canali.
Da Peschiera si imboccherà la pista ciclabile lungo il fiume Mincio, il placido emissario del Lago di Garda che dopo aver percorso in verticale la provincia di Mantova si va a gettare nel grande Po. Il tratto di pista ciclabile vera e propria misura 45 km, ma con il pezzo iniziale a Peschiera ed il giretto turistico a Mantova, più il trasferimento fuori città, si arriverà a sfondare quota 50 (l'anno scorso lungo il Brenta furono 63).
Uno dei grandi cartelli che riportano
in dettaglio il percorso della ciclabile del Mincio
Il tratto iniziale della ciclabile, a
Peschiera del Garda
Vista di Monzambano, arroccato su un
piccolo colle
Il passaggio da Borghetto sul Mincio
Nei pressi di Valeggio sul Mincio
Vista dall'alto di Mantova, costruita
su una sorta di penisola che si addentra nelle acque del fiume Mincio,
allargato a tal punto da formare tre
«laghi»:
il Lago superiore (in alto), il Lago di Mezzo (tra i due ponti) e il
Lago Inferiore (dopo il ponte a sinistra). In alto a destra si scorge il
Parco del Mincio, da dove arriveremo,
per poi entrare in città dal ponte più in alto. Dopo il giro turistico nel
centro storico usciremo dal ponte più
in basso, per raggiungere il ristorante "La Fattoria", ubicato
nell'immediata periferia cittadina.
Il percorso visto dall'alto, dal Garda
alla città di Mantova
|
Scarica qui il file in formato kml Se
hai installato GoogleEarth nel tuo computer (è gratuito), |
.......................................................................................................................................................................................................
|
|
Per saperne di più: |
|
Sito dedicato alle piste ciclabili italiane |
|
Sito dedicato all'escursionismo (a piedi e in bici) |
Il giro turistico a Mantova
Dopo
aver completato il trasferimento in ciclabile da Peschiera del Garda, arriveremo
(entrandovi da nord, attraverso il Parco del Mincio) nella città di Mantova,
costruita sulle rive del fiume Mincio, che qui si allarga formando dei veri e
propri laghi. Antica città romana (Mantua in latino) Mantova ha oggi
50.000 abitanti circa ed è una vera e propria città d'arte, tanto che dal luglio
2008, assieme alla vicina Sabbioneta, entrambe accomunate dall'eredità loro
lasciata dai Gonzaga che ne hanno fatto tra i principali centri del Rinascimento
italiano ed europeo, è stata accolta fra i patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.
Il nostro giro in MTB tra le viuzze del centro storico toccherà i luoghi più
significativi.
La spettacolare skyline di
Mantova, rispecchiata nelle placide acque del Mincio
Piazza delle Erbe, da sempre luogo
di scambi commerciali, con la Torre dell'Orologio
La Basilica di Sant'Andrea,
edificata a partire dal 1472 e terminata 328 anni dopo,
con la costruzione della cupola disegnata dall'architetto siciliano Filippo
Juvarra
La Rotonda di S.Lorenzo, la chiesa
più antica della città (XI sec.), ispirata al Santo Sepolcro di Gerusalemme
Palazzo Bonacolsi, situato in Piazza Sordello, edificato
intorno al 1272
Dall'altro lato di Pazza Sordello, Palazzo del Capitano,
primo nucleo edificato del più vasto complesso
noto come Palazzo Ducale, formato da una serie di edifici collegati tra loro da
gallerie e corridoi
Sul lato corto di P.za Sordello, la Cattedrale di San
Pietro (Duomo), in stile romanico con aggiunte gotiche
Per saperne di più: |
|
La pagina
dedicata a Mantova |
Il pranzo
Dopo le fatiche (in bici) ed i piaceri per gli occhi e per la mente (la visita turistica), arriverà il momento dei peccati di gola, perchè Mantova significa anche gastronomia tipica. Il locale individuato si chiama "La Fattoria" ed è realizzato ristrutturando una vecchia stalla ubicata alle porte della città. Il pullman ci attenderà lì (c'è un ampio parcheggio recintato), così potremo caricare le bici e mangiare tranquilli, dopo esserci cambiati.
La home page del sito internet del ristorante (se mettete
l'audio ... si sente anche la mucca!)
L'ingresso del locale, in via Ghisiolo
L'ampio parcheggio, dove potrà sistemarsi anche il nostro
pullman
La vecchia struttura per l'allevamento, oggi ristrutturata
e trasformata in ristorante tipico
La sala interna, con gli antichi soffitti a volta, in
mattone rosso
Il menu |
Un bel bis di primi tipici: maccheroncini allo stracotto
di somarina e strozzapreti pancetta e rucola
Un dolce a scelta fra: tiramisù, creme-caramel e panna
cotta
Vino rosso (o altra bevanda a
scelta: vino bianco, birra, aranciata, coca, ecc.), acqua e caffè
![]() |
Il ristorante La
Fattoria utilizza rigorosamente pasta fatta in casa, preparata nello
stesso locale. Il servizio sarà "alla francese" (passaggio del cameriere
con le pirofile) e sarà NB: le foto del locale e dei piatti sono state scattate dal Presidente che in data 3/3/2012 si è recato sul posto per un sopralluogo, "sacrificandosi" per voi per effettuare questo impegnativo test. Risultato: ottimo e abbondante! |
Riassunto della giornata: |
||||
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
1 | 2 | 3 | 4 | 5 |