|
Trento. Con la 50 km dei forti, andata in scena il 19 agosto sugli Altopiani di Lavarone-Luserna, si è chiusa la parte estiva del programma di attività dei Rinco Boys, mai così intensa come quest'anno, con ben 5 appuntamenti ufficiali nel giro di un mese e mezzo. Si è cominciato il 1° luglio con l'ascesa sul Monte Macaiòn, in Alta Val di Non, per poi proseguire, il 15 luglio, in Alta Val Pusteria, con l'escursione in Val di Landro e Val di Bràies. Il 28 luglio si è poi disputata l'uscita RincoGold 2007, con un impegnativo tour di quasi 100 km tra Italia ed Austria, per arrivare all'appuntamento clou della stagione, la Vecia Ferovia del 5 agosto, dove il Club è uscito trionfante con il premio per il gruppo più numeroso. Infine c'è stata l'uscita sugli Altopiani di Lavarone/Luserna, il 19 agosto, giusto in tempo per evitare la perturbazione che ha fatto crollare le temperature in tutto il Nord-Italia, portando la prima neve sopra i 2000 metri.
Anche l'autunno 2007, però, sarà ricco di eventi quanto l'estate che volge al termine, con le ultime 3 uscite del programma ordinario, qualche tappa di "Bici & Bicèri" e, forse, anche una trasferta in Umbria per la 3ª tappa del Bike Tour delle Vecchie Ferrovie d'Italia. Ma andiamo con ordine.
Le
attività riprenderanno sabato 15 settembre (nel pomeriggio), con l'ultima uscita
di montagna, peraltro a quota non elevata. E' in programma, infatti, il
Giro del Monte Corona, collocato a cavallo tra la Piana
Rotaliana e la valle di Cembra. Partenza da San Michele all'Adige, poi subito la
salita sulle colline vitate di Sorni, dove si produce l'omonimo vino DOC che i
Rinco Boys hanno avuto modo di degustare nell'uscita "Bici & Bicèri" alla
cantina La-Vis del 13 aprile scorso. La salita proseguirà poi nel bosco alle pendici
della montagna, per sbucare a Faedo, da dove di scollinerà nella vicina Valle di
Cembra. Dopo essere scesi a Ville di Giovo, comincerà la salita al Monte Corona,
su una bella strada forestale che aggirando la montagna conduce sino alla
sua sommità, a quota 950 metri, dove è collocata una piazzola attrezzata con
bellissimo panorama sulla Piana Rotaliana, sulla Paganella e sulla Val di Non.
Dopo la merenda si scenderà verso Palù di Giovo, per poi proseguire lungo la
parte alta delle Colline Avisiane e scendere nuovamente a San Michele all'Adige,
dove si concluderà la pedalata.
Domenica 7 ottobre verrà invece
disputato il 4° Taverna-Tour, l'ormai tradizionale pedalata del finale di
stagione organizzata da Alvaro il "Taverna" nella Valle dei Laghi e
nel Garda
Trentino. Nelle prime 3 edizioni, come ricorderanno i presenti, il Taverna ha
inserito nel tracciato dei tratti assai tecnici che gli hanno procurato più d'una critica (a
nostro avviso immeritata,
n.d.r.) e anche
qualche nomination a Merdatleta! Quest'anno il Nonno-Rinco - quasi a voler
stroncare sul nascere eventuali critiche - ha voluto programmare un Taverna-Tour
molto soft, approfittando della concomitanza della 1ª edizione di "Mountain
& Bike" - La fiera delle vacanze in BICI, in
programma ad Arco nei giorni 5-6-7 ottobre. Nell'ambito di tale manifestazione,
infatti, verrà disputata una bella pedalata ecologica di 35 km, che si snoderà
tra il Lago di Garda ed il Lago di Toblino, passando per il Lago di Cavedine,
con alcune succulente tappe eno-gastronomiche, sulla falsa riga di quanto
avviene per altre manifestazioni ormai più che collaudate, come la Magnalònga,
la Magnarùstega, il Bernstòlring, ecc., dove il binomio cucina tipica + sport
(che sia a piedi o in bici o cavallo non importa), attira ogni anno migliaia di
iscritti. Con questi presupposti il buon Alvaro ha pensato bene, per il 2007, di
far disputare il Taverna-Tour nell'ambito di "In
bici ... naturalmente" (questo il nome della pedalata ecologica), giusto
per vedere, come diceva Jannacci nella famosa canzone, l'effetto che fa.
L'ultimo
appuntamento ordinario - che chiuderà il programma 2007 - sarà infine la
Rinco Bike, l'originale gara sociale a squadre dei
Rinco Boys, giunta alla sua terza edizione. La manifestazione, che deve la sua
peculiarità al fatto che le squadre in lizza vengono composte per sorteggio, si
disputerà anche quest'anno sull'anello del Lago di Terlago, un tracciato che
tanti consensi
ha riscosso nell'edizione 2006. Anche la formula della corsa rimarrà invariata,
con la staffetta alternata (3 giri per concorrente, non consecutivi
ma con il cambio ad ogni tornata). Da decidere, invece, se verrà riproposto il
prologo cronometrato per determinare la griglia di partenza. C'è chi propone di
abolirlo e chi propone - al contrario - di dargli più peso, ad esempio con
partenze scaglionate della staffetta, sulla base dei secondi di ritardo
accumulati da ogni squadra nel prologo. Ma questi sono aspetti tecnici che
verranno discussi a settembre. Per quanto riguarda i team al via, l'obiettivo è
di confermare il numero (8) raggiunto lo scorso anno e magari, perchè no? di
aumentare ancora il lotto dei bikers partecipanti. Come ormai da tradizione, le
squadre saranno abbinate a dei colori, anch'essi attribuiti dalla sorte, fatta
eccezione per il team Marrone, che spetta di
diritto al Merdatleta in carica, nella fattispecie
a Frà.
Oltre
alle ultime 3 uscite ordinarie, però, nel prossimo autunno verrà organizzata
anche qualche uscita di "Bici & Bicèri",
il programma di pedalate nei vigneti con successiva visita e degustazione in
cantina che è stato varato a fine 2006 (con la visita alla cantina Rotaliana di
Mezzolombardo) e
che in questa stagione ha già visto andare in scena due tappe, alla Distilleria Marzadro di Nogaredo (9 marzo) e alla cantina La-Vis (13 aprile). Per quanto
riguarda le cantine o le distillerie da visitare in futuro non ci sono ancora
indiscrezioni, ma una cosa è certa: in Trentino c'è solo l'imbarazzo della
scelta, dalle grandi realtà cooperative, alle società private, fino ai piccoli
produttori di nicchia, il lotto delle possibili destinazioni è assai variegato,
per cui non c'è che da attendere settembre per vedere in quali località si andrà
a mettere il naso ...
Ma
accanto alle uscite ordinarie e a quelle di "Bici & Bicèri", l'autunno 2007
potrebbe registrare anche un'uscita fuori programma veramente interessante. Si
tratta di una trasferta in
Umbria in occasione della 3ª tappa del Bike Tour delle Vecchie Ferrovie d'Italia,
un circuito non agonistico nel quale sono inserite la Vecia Ferovia del
val de Fiemme (che
noi Rinco conosciamo più che bene!) e due pedalate non competitive: una nella
Valle di Alcantara, alle
pendici dell'Etna, ed una in Valnerina, in provincia di Perugia. La
caratteristica dei tracciati, come del resto è intuibile dal nome del circuito,
è che tutti sono ricavati sui siti di vecchie ferrovie dismesse. La trasferta
siciliana risulta proibitiva per varie ragioni (distanza dal Trentino, tempo,
costi, logistica), mentre molto più fattibile sarebbe quella umbra.
L'escursione in Valnerina, di circa 30 km, si svolgerà sul tracciato della
vecchia ferrovia Spoleto-Norcia, caratterizzata da
suggestivi passaggi in montagna, con ampi tornanti, gallerie a spirale e
viadotti in pietra. Il Consiglio Direttivo sta lavorando da qualche settimana
all'idea e c'è già una bozza di programma che prevede la partenza al sabato
mattina, sistemazione in agriturismo nei pressi della partenza della
manifestazione (in programma domenica 14 ottobre), partenza per Trento nel primo
pomeriggio (dopo la pedalata e il pranzo) e rientro in serata. Ovviamente la
partecipazione dei Rinco Boys è subordinata al raggiungimento di un numero
minimo di adesioni per riempire un furgone ed ottimizzare i costi, ma questi
dettagli saranno affrontati nel mese di settembre.
Insomma, come cantavano i Righeira, "l'estate sta finendo", ma con questo programma c'è proprio da dire Rinco, che autunno!